English version at the end of the page
Il Progetto “Le Cinque Carmele” nasce in seguito ad un percorso di ricerche ventennali sul tema della molteplicità dell’essere, ricerche portate avanti da Carmela Santoro durante i suoi viaggi in giro per il mondo e da altre menti che nel corso degli anni si sono ispirate alla tematica della frammentazione dell’identità personale e che a loro volta hanno ispirato e portato avanti questo enorme e variegato studio.
Argomento studiato e sperimentato sulla propria pelle, Carmela ci accompagna per mano attraverso un percorso che attraversa molteplici paesi e città quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Tailandia, la Cambogia, il Vietnam, il Laos, l’Indonesia, il Brasile, Berlino, Barcellona, Londra, Napoli, per arrivare poi a Torino, dove per gli ultimi nove anni ha stabilito la sua base temporanea.
Durante i suoi viaggi Carmela ha avuto l’opportunità di entrare in contatto con diverse realtà e diverse culture, ognuna delle quali le ha regalato una percezione peculiare sul tema dell’essere umano come esistenza dalla doppia natura di uno e molteplice.
Il tema è infatti talmente legato alla natura dell’essere umano stesso da riuscire a trascendere le differenze di cultura e linguaggio e poter essere ritrovato sotto diversi nomi e rappresentazioni all’interno di civiltà completamente diverse tra loro. Partendo così da una ricapitolazione della sua vita, Carmela è riuscita a ricostruire e a ridefinire quelle che lei stessa ha percepito come le sue cinque identità principali e a dare loro una forma concreta attraverso l’arte del cucito.
Nei suoi abiti Donna Carmela ha creato infatti dei percorsi di ricostruzione, evidenziati dalle cuciture a vista in colori contrastanti, con i quali allude all’unione di eventi e incontri, affetti, assenze e desideri che vanno a costituire e a ricostituire le parti frammentate di noi stessi.
Se la tematica della scissione dell’identità viene generalmente associata ad eventi traumatici quali la morte e la violenza, che hanno la caratteristica di risultare portatori di diverse problematiche quali l’isolamento, l’alienazione, la confusione e la perdita di lucidità, il percorso che Donna Carmela ha operato in primis su se stessa e che invita ognuno di noi a fare è un percorso di ripristino e riedificazione del sé.
Percorso attuato in primo luogo attraverso il riconoscimento e l’apprezzamento di ognuna delle versioni dell’identità personale, solamente alla luce di un primo riconoscimento si può poi procedere all’utilizzo di ognuna di queste identità come punti di forza e talenti personali, per riuscire infine a reinserirle in una visione di identità in cui la molteplicità dell’io non viene più percepita come frammentaria e dislocata, ma come una positiva collettività.
Il progetto si esprime Artisticamente in 5 forme,
in cocreazione con Artisti e Specialisti del settore
come Psicoterapeuti e Ricercatori innovativi :
e verrà riversato nel Sociale, creando rete con altre Associazioni, Collettivi etc
English version
The "The 5 Carmele's" project was created following a twenty-year research project on the subject of multiplicity of being, research carried out by Carmela Santoro during her travels around the world and by other minds that over the years have become inspired by the theme of fragmentation of personal identity and which in turn inspired and carried forward this enormous and varied study. A topic studied and experimented on its own skin, Carmela accompanies us by the hand through a journey that crosses many countries and cities such as Australia, New Zealand, Thailand, Cambodia, Vietnam, Laos, Indonesia, Brazil, Berlin, Barcelona, London, Naples, to then arrive in Turin, where for the last nine years it has established its temporary base. During her travels Carmela had the opportunity to get in touch with different realities and different cultures, each of which gave her a peculiar perception on the subject of the human being as existence from the dual nature of one and multiple. The theme is in fact so closely linked to the nature of the human being itself that he can transcend the differences of culture and language and be able to be found under different names and representations within completely different civilizations. Starting from a recapitulation of her life, Carmela managed to reconstruct and redefine what she herself perceived as her five main identities and to give them a concrete form through the art of sewing. In her dresses, Donna Carmela has created reconstruction paths, highlighted by visible seams in contrasting colors, with which she alludes to the union of events and encounters, affections, absences and desires that go to make up and reconstitute the fragmented parts of us themselves. If the issue of identity splitting is generally associated with traumatic events such as death and violence, which have the characteristic of being carriers of various problems such as isolation, alienation, confusion and loss of lucidity, the path that Donna Carmela has worked primarily on herself and that invites each of us to do is a path of restoration and rebuilding of the self. Path implemented in the first place through the recognition and appreciation of each of the versions of personal identity, only in the light of a first recognition can then proceed to the use of each of these identities as strengths and personal talents, to succeed finally to reinsert them in a vision of identity in which the multiplicity of the ego is no longer perceived as fragmented and dislocated, but as a positive collectivity. The project is expressed Artistically in 5 forms, in co-creation with Artists and Specialists in the sector as innovative psychotherapists and researchers: - Sewing Courses - Seminars and Workshops to learn the path of Recognition and Personality Management - Performance/Theather piece - Documentary - Movie and will be poured into the Social, creating a network with other Associations, Collective, etc.